Passa ai contenuti principali

Bibliografia - Giornalistica

< - Torna a Bibliografia

La produzione giornalistica è effettivamente vasta (e si spera lo diventi sempre più) e non è tutta riconducibile a questa pagina introduttiva

La parte più cospicua degli articoli riguarda quelli pubblicati sul MONITORE NAPOLETANO dal 2010, e sul Blog dal 2008.

Ma c'è tutto un pregresso, pubblicato sull'allora giornale online medinapoli.it che hanno consentito l'accesso all'Ordine dei Giornalisti della Campania.

Ci sono altresì degli articoli pubblicati anche per altri giornali online come NoiPress - La famiglia italiana, quotidiano dell'UDC del 2006/2007, quelli pubblicati su La Discussione, quotidiano fondato da Alcide De Gasperi nel 1952, pubblicati nel 2004 e quelli proposti su PC Magazine del Gruppo Editoriale Jackson / VNU Business Publications Italia s.r.l. nel 2002 

Li abbiamo raccolti in sottocategorie per rendere migliore lettura

Post popolari in questo blog

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata