Passa ai contenuti principali

dicecca.net - Computer Science - Calcolo Parallelo e Distribuito - Somma di N Numeri II Strategia

 <- Torna a Bibliografia Universitaria



 


Il software che si analizzerà di seguito ha lo scopo di sommare un certo numero di valori (generati casualmente e non superiore a 100.000.000 di valori) distribuendo il carico non più su un unico processore, bensì usando un numero di calcolatori pari o superiori a due (architetture di tipo MIMD).

L’infrastruttura usata per distribuire il carico di lavoro è quella del Message Passing Interface (MPI).

La strategia usata per risolvere il problema della somma di n numeri è quella dell’albero binario: un numero di processori pari a 2n che calcolano le somme parziali, fino a “consegnare” i dati ad un unico processore che contiene la somma finale.

La differenza sostanziale tra la strategia scelta e le altre, è quella che ha numero di scambi di messaggi pari a log2n.

Questo metodo è sicuramente più vantaggioso rispetto alla I Strategia dove lavora principalmente un solo processore che somma le somme parziali ricevute dalle altre macchine della rete, ma a differenza della III Strategia, nella quale il risultato finale è contenuto in tutti computer della rete che esegue il calcolo, nella II il risultato finale è contenuto in un solo processore: il master.

Come espresso precedentemente, il sistema di calcolo usato è quello del Message Passinge Interface, mediante l’uso del middleware dal centro di calcolo parallelo e supercomputer degli Argonne National Laboratories.

Post popolari in questo blog

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata