Passa ai contenuti principali

dicecca.net - Computer Science - THE MATRIX MACHINE Project



Questo volume particolare, viene pubblicato in un giorno ed un'ora particolare: 29 gennaio 2021 ore 13.50

Non una data ed ora a caso, ma esattamente 20 anni fa, il 29 gennaio 2001 ore 13.50, veniva registrato il dominio dicecca.net.

Dopo alcuni esperimenti di siti web, fatti verso la fine del XX Secolo, in un momento di vuoto cosmico di servizi e strutture, mi affidai a MC-Link, con cui avevo un contratto di connessione dial-up internet a 56kbps (archeologia, vista oggi) perché supportava lo standard X2 della 3Com/USRobotics, più affidabile del K56Flex della Rockwell International e Lucent Technologies, e molto, ma molto prima dello standard V.90 (ovviamente parliamo in Italia), noto come V Last, essendo ormai la tecnologia Dial-Up verso la fine, rispetto alle emergenti tecnologie ADSL, e successive modificazioni.

Il Progetto nasce nell'ambito del corso di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni: Reti della Università degli Studi di Napoli - "Federico II"

Dopo circa un anno di progettazione ed implementazione negli Editorial Video Lab. (il centro ricerche dicecca.net) si è giunti alla realizzazione di questa macchina.

La domanda da cui siamo partiti è stata: come funziona un Internet Service Provider (ISP)?

e poi

C'è la possibilità di avere delle connessioni relativamente sicure?

Da queste due domande abbiamo implementato un sistema che permettesse (seppur con tutti i limiti di un lavoro casalingo) di connettersi dalla rete mediante un nome a dominio http://thematrixmachine.dyndns.org (semplificato nel redirect http://www.thematrixmachine.net) e poi poter accedere alle varie funzioni come il Web e l'FTP (su porta 80 e 21)

Inoltre il progetto ha previsto anche la cablatura interna, quindi non solo macchina Server Web, ma anche Server Intranet, con la possibilità di accedere ad aree riservate mediante connessioni Dial-Up sia su 56Kbps, sia su GSM 9.6Kbps.

Dal 2013 è stata implementata una Rev successiva in Linux, e pubblicata su queste colonne, il THE MATRIX MACHINE Project - Linux




Post popolari in questo blog

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata