Passa ai contenuti principali

Europa 4.0 - Il futuro è già qui

 < - Torna a Bibliografia Informatica


Pubblicazione della Collana Europalab, a cura dell’Associazione Prospettiva Europea, edito da Livingston, gruppo editoriale Caffè Orchidea.

Il primo volume “Europa 4.0 – Il Futuro è già qui” raccoglie 20 diversi punti di vista per analizzare i fattori chiave del nuovo scenario “4.0” e il loro impatto su persone, imprese e processi produttivi. Spunti di riflessione e di stimolo verso una nuova cultura del lavoro, dell’innovazione, del fare rete e del fare impresa, in una dimensione europea, lo spazio minimo per una piena efficacia dei nuovi modelli di produzione e business.
Sono affrontate le tematiche dell’evoluzione dei rapporti sociali ed economici, della rivoluzione digitale , di mercati e conoscenze, del patrimonio culturale e delle tecnologie, con particolare attenzione a giovani, donne, piccole e medie imprese, start up.
I differenti saggi della pubblicazione mirano ad introdurci nel “futuro presente” analizzando dinamiche sociali, economiche, comunicazionali, con rigore scientifico ma con un linguaggio fruibile anche ai non addetti ai lavori, per offrire un’occasione di conoscenza, studio, condivisione e confronto.

INDICE
Prefazione Peppe Iannicelli

Parte I Era digitale: istruzioni per l’uso
Roberto Giuliani – Il Futuro è già qui
Paolo Carotenuto – Società data driven e Innovazione tecnologica: come cambia il mondo sempre connesso

Parte II – L’Europa nell’era digitale
Guido Lenzi – L’Europa, evoluzione della specie
Andrea Pierucci – L’impegno dell’Unione Europea nella politica industriale

Parte III – Verso nuovi modelli di società
Mirella De Benedictis – “Sharing economy”, la sconosciuta e il risveglio degli asset dormienti
Roberta Ferrara – L’Europa dei diritti nell’era del lavoro digitale
Carmen Sallorenzo – Soft skills, Formazione, Lavoro delle donne: Cosa cambia nell’era digitale
Ciro Cafiero/Edoardo Fioriti – Potenzialità e rischi del crowd work nell’era della rivoluzione tecnologica
Loredana Orlando – Una vita da precario: la prospettiva della Lost Generation

Parte IV – Innovazione e trasformazioni sociali
Giacomo Bandini/Saro Freni – Competenze e automatizzazione: storia e attualità dei processi di innovazione
Luigi Di Vicino – Architettura 4.0: Nuovi stili di Design per un nuovo modello di società
Giovanni Di Cecca – La rivoluzione dei fablab
Viviana Miele – Innovazione tecnologica e scienze umane: un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio culturale
Giuseppe Avigliano – Nuove rivoluzioni, stessi libri

Parte V – Start up e PMI nel nuovo scenario competitivo
Eleonora Zampetti – Le nuove sfide delle PMI 4.0
Mario Angiolillo – L’accesso al mercato globale dei capitali per start up e pmi
Lucia Guadagni – Impresa 4.0: investire per crescere
Antonio Saggese – Il tessuto produttivo del Mezzogiorno alla sfida dell’innovazione

Conclusioni Franco Chiarenza 

Post popolari in questo blog

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata