Passa ai contenuti principali

Europa 4.0 - Il futuro è già qui

 < - Torna a Bibliografia Informatica


Pubblicazione della Collana Europalab, a cura dell’Associazione Prospettiva Europea, edito da Livingston, gruppo editoriale Caffè Orchidea.

Il primo volume “Europa 4.0 – Il Futuro è già qui” raccoglie 20 diversi punti di vista per analizzare i fattori chiave del nuovo scenario “4.0” e il loro impatto su persone, imprese e processi produttivi. Spunti di riflessione e di stimolo verso una nuova cultura del lavoro, dell’innovazione, del fare rete e del fare impresa, in una dimensione europea, lo spazio minimo per una piena efficacia dei nuovi modelli di produzione e business.
Sono affrontate le tematiche dell’evoluzione dei rapporti sociali ed economici, della rivoluzione digitale , di mercati e conoscenze, del patrimonio culturale e delle tecnologie, con particolare attenzione a giovani, donne, piccole e medie imprese, start up.
I differenti saggi della pubblicazione mirano ad introdurci nel “futuro presente” analizzando dinamiche sociali, economiche, comunicazionali, con rigore scientifico ma con un linguaggio fruibile anche ai non addetti ai lavori, per offrire un’occasione di conoscenza, studio, condivisione e confronto.

INDICE
Prefazione Peppe Iannicelli

Parte I Era digitale: istruzioni per l’uso
Roberto Giuliani – Il Futuro è già qui
Paolo Carotenuto – Società data driven e Innovazione tecnologica: come cambia il mondo sempre connesso

Parte II – L’Europa nell’era digitale
Guido Lenzi – L’Europa, evoluzione della specie
Andrea Pierucci – L’impegno dell’Unione Europea nella politica industriale

Parte III – Verso nuovi modelli di società
Mirella De Benedictis – “Sharing economy”, la sconosciuta e il risveglio degli asset dormienti
Roberta Ferrara – L’Europa dei diritti nell’era del lavoro digitale
Carmen Sallorenzo – Soft skills, Formazione, Lavoro delle donne: Cosa cambia nell’era digitale
Ciro Cafiero/Edoardo Fioriti – Potenzialità e rischi del crowd work nell’era della rivoluzione tecnologica
Loredana Orlando – Una vita da precario: la prospettiva della Lost Generation

Parte IV – Innovazione e trasformazioni sociali
Giacomo Bandini/Saro Freni – Competenze e automatizzazione: storia e attualità dei processi di innovazione
Luigi Di Vicino – Architettura 4.0: Nuovi stili di Design per un nuovo modello di società
Giovanni Di Cecca – La rivoluzione dei fablab
Viviana Miele – Innovazione tecnologica e scienze umane: un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio culturale
Giuseppe Avigliano – Nuove rivoluzioni, stessi libri

Parte V – Start up e PMI nel nuovo scenario competitivo
Eleonora Zampetti – Le nuove sfide delle PMI 4.0
Mario Angiolillo – L’accesso al mercato globale dei capitali per start up e pmi
Lucia Guadagni – Impresa 4.0: investire per crescere
Antonio Saggese – Il tessuto produttivo del Mezzogiorno alla sfida dell’innovazione

Conclusioni Franco Chiarenza 

Post popolari in questo blog

Il nuovo sito è pronto

Il nuovo sito personale è pronto ed è attivo. In questo lungo periodo tra pandemia e guerre, ci sono anche altri progetti a cui ho dovuto dedicare molta attenzione. Perché scegliere un prodotto come Blogger? I siti si dividono in due macro catergorie, quelli che sono vetrine e quelle che sono strumentali (una terza macro categoria comprende tutte e due). La progettazione di un sito è un'opera molto semplice oggi con alcuni strumenti, ma maledettamente complessa, quando poi si deve considerare l'opera sviluppata nel tempo. Tempo fatto di aggiornamenti, di modifiche strutturali, di passaggi di dati, insomma, di fare il System Admin. Nel corso ormai di 20 e passa anni, di "mestiere", guardando sia il lato contenutistico che infrastrutturale, mi sono reso conto che spesso diventa complesso rimanere aggiornati su tutti i fronti  e mantenere le infrastrutture in piedi in modo efficace senza che l'obsolescenza prenda piede. Me ne sono reso conto usand

Elenco delle Pagine del Sito

  Elenco delle pagine del sito Biografia Bibliografia     Informatica Miniguida di riferimento del Norton Commander 3.0 , MONITORE NAPOLETANO, collana  dicecca.net - Computer Science, , Anno I - № 1 – Supplemento al Numero 143 – Gennaio 2020 (ristampa da originale del 1994) Miniguida di riferimento del Norton Commander 4.0 , MONITORE NAPOLETANO, collana  dicecca.net - Computer Science, , Anno I - № 2 – Supplemento al Numero 144 – Febbraio 2020 (ristampa da originale del 1995) Pc - Ovvero come capirci qualcosa senza arrovellarsi il cervello , MONITORE NAPOLETANO, collana  dicecca.net - Computer Science, , Anno I - № 4 – Supplemento al Numero 146 – Aprile 2020 (ristampa da originale del 1996) Guida dilettevole al Windows 95 e dintorni , CUEN, 1999 Windows 98 - La guida ultra rapida per incominciare subito e bene , CUEN, 1999 How to use Windows 98 - Voll. I, II, III , CUEN, 2001 Windows 2000 - Rapido, Completo ed Illustrato , MONITORE NAPOLETANO, collana  dicecca.net - Computer Science, ,

Aggiunte due nuove Sezioni al Sito

Sono state apportate un paio di modifiche al sito con l'aggiunta di due nuove sezioni: Progetti Realizzati e Riconoscimenti , in quanto sono utili per mantenere traccia ed informare a quali innovazioni o ricerca sto lavorando La sezione Riconoscimenti è quella che non serve a molto, forse, ma serve al morale ed allo spirito soprattutto perché vedere premiati i propri sforzi serve ad andare avanti sempre puntando al meglio