Passa ai contenuti principali

dicecca.net - Computer Science - Progetto Vigile Urbano

 <- Torna a Bibliografia Universitaria



 



Questo progetto, sviluppato nell'ambito di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati nel 2005 della Università degli Studi di Napoli - Federico II, ha per scopo quello di gestire in modo dinamico degli array in Linguaggio C.

Scopo: il progetto si propone di realizzare la simulazione di un vigile urbano che regola il traffico in due tipologie di quadrivio, definite come segue:
  • a) incrocio all’italiana in una delle quattro strade viene posto un segnale di precedenza, indicante che chi arriva in tale strada deve dare la precedenza a tutti. Nelle rimanenti 3 strade invece, coloro che arrivano danno precedenza a destra
  • b) incrocio all’americana in questo caso, passa per primo chi arriva primo all’incrocio.

Aspetti generali
All’avvio del programma, l’utente, si trova di fronte ad un menu di selezione che prevede la possibilità di scegliere alcune opzioni. Per quanto riguarda l’inserimento, vi sono due possibilità:
  • Inserimento randomizzato: il programma inserisce un numero di auto determinato dall’utente scegliendo casualmente in quale strada accodarle;
  • Inserimento manuale: l’utente sceglie quante auto inserire e dove accodarle.
In entrambi i casi, la targa che identifica l’auto è generata casualmente.

Per quanto riguarda la stampa, è possibile visualizzare la situazione dell’incrocio
in ogni momento selezionando l’apposito comando dal menu di scelta.

Per far uscire le auto dall’incrocio, l’utente può selezionare due tipologie di vigile:
  • Italiano: una volta posizionato il segnale di precedenza in una delle quattro strade, il vigile svuota l’intero incrocio;
  • Americano: l’utente sceglie quante auto far uscire dall’incrocio e il vigile, seguendo la priorità di arrivo in testa alla coda, permette al suddetto numero di auto di lasciare l’incrocio.

Post popolari in questo blog

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata