Passa ai contenuti principali

dicecca.net - Computer Science - Pc - Ovvero come capirci qualcosa senza arrovellarsi il cervello

 < - Torna a Bibliografia Informatica



Questo volume, rappresenta un punto particolare per la mia produzione letteraria, in quanto fu il terzo volume di informatica che scrissi, quello più ad ampio respiro rispetto all'How-To fatti in precedenza.

Il volume mi fu richiesto nel 1996 per un corso di aggiornamento  in Informatica per i miei professori del Liceo Scientifico Statale "Vincenzo Cuoco" di Napoli, dove mi ero appena diplomato (spostato poi all'anno 1997).

Questo volume (con Windows 95, scritto in quell'occasione e pubblicato poi per CUEN nel 1999) mi fu richiesto dal mio professore di Matematica e Fisica Prof. Corrado Fadini, che volle credere nelle capacità del suo studente di raccontare questo strano mondo e di cui rimango sempre debitore

Il libro, fu integrato, poi, nel volume How To Use Windows 98, nella parte iniziale, pubblicato da CUEN nel 2001.



Post popolari in questo blog

Work in progress

Non è ancora completato il processo di migrazione da old.dicecca.net , ma potete trovare una migliore suddivisione della bibliografia . Mi scuso con il pubblico, ma le cose da fare sono molte e riprogettarsi la vetrina non è semplice

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: dicecca.net - Blog - Commodore 64 - I suoi primi 40 anni

Dopo La Canefora di Via San Gregorio Armeno , è stato pubblicato un altro volume estratto da un articolo molto lungo: Commodore 64 - I suoi primi 40 anni. Questo volumetto racconta la genesi e la storia del Computer più venduto  della Storia ( circa 12,5 milioni di pezzi, dati Guinness dei Primati ), ma si sofferma soprattutto sulle periferiche e sui programmi più che sui giochi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata

Nuovo E-Book pubblicato su Rakuten Kobo: MONITORE NAPOLETANO.it - Napoli la Canefora di San Gregorio Armeno

  È stato pubblicato per i dispositivi Kobo (App ed E-Book reader) il volumetto sulla Canefora (un elemento architettonico che sostituisce le colonne raffigurante una fanciulla che porta un cesto sulla testa) che è un reperto archeologico a cielo aperto da oltre 2000 anni in una delle strade più famose di Napoli: Via San Gregorio Armeno Clicca qui per accedere alla pagina del volume dedicata